Liposuzione alimentare: come funziona la dieta che elimina il grasso

Liposuzione-alimentare

Ultimamente si sente spesso parlare della cosiddetta liposuzione alimentare: un regime dietetico che sta riscuotendo un grandissimo successo e che sembra funzionare per davvero. Basata sul principio della chetosi, la liposuzione alimentare ha l’obiettivo di spingere l’organismo ad attingere alle riserve di grasso presenti nel corpo e prevede delle regole piuttosto rigide. Nonostante le restrizioni nella dieta però, questo regime dimagrante sembra essere piuttosto semplice da seguire: basta leggere le recensioni che si trovano online per capire che i risultati non tardano ad arrivare.

E’ importante precisare sin da subito che la liposuzione alimentare è ben diversa dalla dieta chetogenica, seppur il principio sul quale si basano sia il medesimo.

Dieta chetogenica: di cosa si tratta e come funziona

La liposuzione alimentare potrebbe sembrare una dieta iperproteica, ma la realtà è un’altra: l’apporto di proteine è infatti in linea con il fabbisogno giornaliero. Vediamo meglio come funziona questa dieta.

Liposuzione alimentare: di cosa si tratta

Come abbiamo accennato, la liposuzione alimentare è un regime dietetico dimagrante, che si pone come obiettivo quello di favorire lo smaltimento del grasso in eccesso rapidamente e senza subire i morsi della fame. Sostanzialmente, questa dieta ha tutte le carte in regola per risultare interessante. Ha una durata limitata, che a seconda dei risultati che si vogliono raggiungere può essere di 10 o di 21 giorni e per tutto questo periodo bisogna seguire un’alimentazione a base di proteine ed integratori specifici.

Di contro vengono ridotti drasticamente i carboidrati e in particolare gli zuccheri, responsabili dei picchi glicemici che fanno venire fame ed accumulare grasso.

Il principio alla base di questa dieta è piuttosto semplice: se non introduciamo nell’organismo i carboidrati, per riuscire ad ottenere energia il nostro corpo è costretto ad attingere alle scorte di lipidi accumulate. E’ per questo che la liposuzione alimentare permette di smaltire l’adipe in eccesso, senza intaccare il alcun modo la massa muscolare.

La liposuzione alimentare nel dettaglio

Andando più nel dettaglio, è bene precisare sin da subito che la liposuzione alimentare prevede di seguire una dieta ben precisa ed assumere degli integratori specifici, che si possono acquistare anche online.

I cibi consentiti dalla liposuzione alimentare

Per quanto riguarda la dieta vera e propria e dunque i menù che si possono seguire durante questo regime dimagrante, non c’è nulla di particolarmente complicato. Sono ammessi tutti gli alimenti proteici, naturalmente magri e quindi carni bianche, uova senza tuorlo (solo albume), pesce magro e verdure a quantità. Le uniche limitazioni dunque riguardano i carboidrati, di qualsiasi tipo: sia semplici che complessi. Niente pane, pasta, dolci, zuccheri in generale e via dicendo.

Gli integratori: Amin 24K

Alcuni pasti o spuntini nell’arco della giornata devono essere sostituiti dagli integratori specifici per questa dieta, ossia gli Amin 24K. Si tratta di aminoacidi ad alto valore nutrizionale in grado di stimolare la produzione di ormoni della crescita GH. Il ruolo di questi integratori è quello di innescare il processo di chetogenesi, per cui l’organismo inizia a bruciare il grasso accumulato.

Naturalmente, per evitare rischi conviene sempre rivolgersi ad un professionista e farsi seguire durante tutta la durata della dieta.