La dermatite seborroica al cuoio capelluto rappresenta per molte donne (e anche per qualche uomo) un vero e proprio problema, che necessita di essere trattato in modo adeguato. Parliamo infatti di un disturbo che si può presentare in diversi gradi ma che in tutti i casi comporta la comparsa di sintomi alquanto fastidiosi, tra cui prurito, bruciore e desquamazione diffusa. Non a caso, la dermatite seborroica che interessa il cuoio capelluto è spesso la prima responsabile della forfora grassa: un problema anche antiestetico e piuttosto imbarazzante.
Forfora grassa: da cosa è causata, come riconoscerla e combatterla
Vediamo dunque quali sono i rimedi più utili per scofiggere questo disturbo, che in alcuni casi può diventare davvero invalidante.
Gli shampoo giusti per la dermatite seborroica al cuoio capelluto
Chi soffre di dermatite seborroica al cuoio capelluto probabilmente lo sa già: in farmacia si possono trovare degli shampoo specifici che permettono di tenere a bada i sintomi di questo disturbo. Nella maggior parte dei casi la cute appare visibilmente migliore sin dopo i primissimi trattamenti, ma bisogna continuare ad utilizzare tali prodotti per evitare che il problema si ripresenti entro breve tempo. Gli shampoo che si trovano in farmacia inoltre sono piuttosto costosi, ma questo passa in secondo piano quando ti trovi con un insopportabile prurito in testa e con crosticine che vanno a finire sui vestiti.
Se vi state però chiedendo quale sia il miglior shampoo da utilizzare in questi casi, non abbiamo una buona notizia. Non esiste infatti un prodotto che si possa considerare migliore a livello universale perchè l’efficacia degli shampoo dipende da fattori del tutto soggettivi. Ci sono persone che sono riuscite a risolvere il problema con un prodotto ed altre che invece hanno trovato lo stesso shampoo del tutto inutile. Bisogna dunque provare e sperare di avere fortuna.
Dermatite seborroica al cuoio capelluto: i rimedi naturali
Se la dermatite si presenta in forma lieve e solo nella zona del cuoio capelluto, è possibile adottare anche alcuni rimedi naturali che si rivelano in molti casi davvero efficaci. Naturalmente, se il disturbo è grave non ha nemmeno senso fare un tentativo perchè conviene rivolgersi subito ad un dermatologo. Se però i sintomi sono ancora leggeri i rimedi naturali possono fare la differenza e permettere di trovare un vero sollievo. Vediamo quali sono i più consigliati ed efficaci.
Olio essenziale di lavanda
La lavanda è uno dei migliori rimedi contro la dermatite seborroica al cuoio capelluto, dunque vale la pena acquistare un olio essenziale di questa pianta perchè può rivelarsi un vero toccasana per chi soffre di questo disturbo. Come utilizzarlo? Semplicissimo: basta scegliere uno shampoo delicato (possibilmente biologico e con un buon INCI) ed aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda, dunque procedere con il normale lavaggio della cute e dei capelli.
Olio essenziale di Tea Tree
Anche l’olio essenziale di tea tree è utilissimo per contrastare i sintomi della dermatite seborroica e va utilizzato esattamente come quello di lavanda. Basta aggiungerne qualche goccia allo shampoo e lavare i capelli come di consueto.