Efelidi: come eliminare le pseudo lentiggini che compaiono in estate

Efelidi

Le efelidi, spesso confuse con le lentiggini, sono piccole macchioline cutanee che compaiono solitamente sul viso ma possono presentarsi anche in altre aree del corpo, ammesso che queste siano esposte ai raggi solari. A differenza delle lentiggini infatti, le efelidi fanno la loro comparsa solo nelle zone esposte alla luce e sono del tutto assenti invece sulle mucose o su quelle aree che non vengono messe a contatto con i raggi solari. Ritenute in alcuni casi affascinanti, le efelidi sono una vera e propria croce e delizia: molte donne le odiano mentre altre sono ben contente di poterle sfoggiare.

Fortunatamente comunque, eliminare le efelidi o renderle meno appariscenti è piuttosto semplice. Chi se ne vuole liberare dunque ha una serie di alternative valide, tra cui figurano sia prodotti specifici che rimedi naturali, spesso efficaci.

Efelidi o lentiggini? Facciamo chiarezza

Le efelidi vengono spesso confuse con le lentiggini e questo è piuttosto normale, perchè in entrambi i casi parliamo di macchioline cutanee che compaiono su alcune parti del corpo e in modo particolare sul viso. In realtà però tra le lentiggini e le efelidi ci sono diverse differenze, che vale la pena andare a vedere nel dettaglio.

Innanzitutto, le lentiggini sono accumuli di melanina che potenzialmente possono comparire in tutte le parti del corpo, mucose comprese. La loro presenza infatti non è legata all’esposizione solare, come avviene con le efelidi. Quest’ultime sono molto simili nell’aspetto alle lentiggini, ma tendono a scurirsi solo nella stagione estiva per effetto diretto del sole. La causa di queste macchioline cutanee è infatti legata ad un processo di ossidazione che viene innescato dai raggi UVA.

Un’altra differenza importante tra lentiggini ed efelidi è che mentre le prime sono permanenti, le seconde tendono a scomparire o attenuarsi in modo significativo durante i mesi invernali, per fare di nuovo comparsa in estate.

Efelidi: come eliminarle

Le efelidi sono spesso apprezzate, perchè rappresentano un dettaglio sexy ed originale. In alcuni casi tuttavia sono talmente fitte che eliminarle diventa l’unica soluzione possibile. Fortunatamente, queste macchioline cutanee si riescono a ridurre in modo piuttosto semplice, sia con dei rimedi naturali che con prodotti specifici.

Tra i rimedi fai da te più consigliati per eliminare le efelidi troviamo lo scrub esfoliante, che consente di rimuovere le cellule superficiali della pelle e schiarire queste macchie.

Bisogna però prestare attenzione agli ingredienti che si utilizzano, perchè in natura possiamo trovarne diversi in grado di attenuare il colore delle efelidi e quindi renderle molto meno appariscenti. Tra questi troviamo il prezzemolo, l’ortica, il succo di limone e sale.

Prodotti specifici per eliminare le efelidi

Se avete delle macchie molto evidenti però i rimedi naturali potrebbero non essere sufficienti per ottenere dei risultati apprezzabili. Non c’è da disperare però, perchè in commercio si trovano diversi prodotti specifici per raggiungere questo scopo. Si tratta di scrub o di creme a base di acido cogico e idrochinone, che vantano un’azione depigmentante e che quindi sono proprio indicate per chi vuole sbarazzarsi di queste macchioline della pelle che se in alcuni casi sono sexy in altri possono costituire un antiestetico problema.